Scopri come comprare Algorand (ALGO) in Italia nel 2025: migliori exchange, costi, staking e consigli di sicurezza per investire in modo consapevole
Negli ultimi anni, Algorand (ALGO) si è guadagnata un posto di rilievo tra le criptovalute più apprezzate a livello globale. Fondata dal professor Silvio Micali, vincitore del premio Turing, la blockchain di Algorand punta a risolvere i problemi storici di molte reti digitali: lentezza nelle transazioni, costi elevati e impatto ambientale. Grazie al suo innovativo protocollo di consenso “Pure Proof-of-Stake” (PPoS), Algorand offre una rete sicura, veloce e sostenibile, capace di gestire migliaia di operazioni al secondo con commissioni quasi nulle.
In Italia, l’interesse verso ALGO è cresciuto sia tra gli investitori esperti sia tra chi si affaccia per la prima volta al mondo delle criptovalute. Che tu voglia comprare Algorand per diversificare il tuo portafoglio, sfruttarne le potenzialità di trading a breve termine o partecipare all’ecosistema DeFi e NFT basato su questa blockchain, è importante sapere come farlo nel modo giusto.
In questa MiniGuida aggiornata al 2025 ti accompagneremo passo dopo passo: dalla scelta della piattaforma più adatta (exchange centralizzati, broker regolamentati o piattaforme decentralizzate) ai metodi di pagamento disponibili in Italia, fino alle strategie per conservare i tuoi ALGO in sicurezza. Troverai consigli pratici, informazioni aggiornate e avvertenze fondamentali per acquistare e gestire la tua criptovaluta senza rischi inutili.
Indice
- 1. Cos’è Algorand (ALGO) e perché è interessante
- 2. Dove comprare Algorand (ALGO) in Italia
- 3. Come comprare Algorand passo passo
- 4. Come fare staking di Algorand
- 5. Conservare ALGO in sicurezza
Cos’è Algorand (ALGO) e perché è interessante
Algorand è una criptovaluta e una piattaforma blockchain pensata per rendere i pagamenti digitali e lo scambio di dati più veloci, sicuri ed economici. Nasce nel 2017 da un’idea del professor Silvio Micali, docente al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e vincitore del Premio Turing, un riconoscimento considerato alla pari del Nobel nel mondo dell’informatica. Micali e il suo team hanno voluto creare una rete che superasse le limitazioni delle blockchain più conosciute, come Bitcoin ed Ethereum, che soffrivano di lentezza, costi elevati e consumi energetici importanti.
Il cuore tecnologico di Algorand si chiama Pure Proof-of-Stake (PPoS), un meccanismo di consenso che rende la rete estremamente efficiente. In parole semplici, significa che chi possiede ALGO (il token ufficiale della piattaforma) può partecipare alla validazione delle transazioni, senza dover utilizzare potenti computer o enormi quantità di elettricità. Questo garantisce conferme quasi istantanee (di solito in meno di 5 secondi) e commissioni di transazione vicine allo zero, rendendo Algorand non solo veloce ma anche ecologica.
Un altro aspetto che la rende interessante è la sua versatilità: Algorand non serve solo a trasferire denaro, ma può ospitare smart contract, applicazioni decentralizzate (dApp) e token personalizzati. Questo la rende una scelta popolare per sviluppatori, startup e persino istituzioni governative che vogliono sfruttare la blockchain per progetti legati alla finanza decentralizzata (DeFi), alla tokenizzazione di asset, ai registri digitali sicuri e alla gestione trasparente delle filiere produttive (supply chain).
Il token ALGO ha diversi utilizzi pratici:
- pagare le commissioni di rete,
- partecipare alla sicurezza del protocollo,
- ricevere ricompense tramite lo staking, ovvero il “blocco” temporaneo delle proprie monete per sostenere il funzionamento della blockchain.
Negli ultimi anni, Algorand è entrata stabilmente nella Top 50 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato, attirando investitori sia a lungo termine sia trader alla ricerca di un asset liquido e tecnologicamente solido. La sua combinazione di innovazione, efficienza e attenzione all’ambiente la rende una delle reti blockchain più promettenti del settore.
Dove comprare Algorand (ALGO) in Italia
Se vuoi acquistare Algorand (ALGO) dall’Italia, hai a disposizione diverse soluzioni sicure e alla portata di tutti, anche se non hai mai comprato criptovalute prima. La via più comune è affidarsi a un exchange di criptovalute, cioè una piattaforma online dove puoi comprare, vendere e scambiare monete digitali in cambio di euro o altre valute.
Gli exchange più conosciuti e affidabili che offrono ALGO includono Binance, Coinbase, Kraken, Bitpanda e Crypto.com. Ognuno di questi servizi ha un’interfaccia intuitiva, applicazioni mobili e metodi di pagamento differenti. Per iniziare, dovrai creare un account gratuito, confermare la tua identità (passaggio obbligatorio in base alle norme europee “KYC”) e ricaricare il saldo in euro tramite bonifico bancario, carta di credito/debito, PayPal o altre soluzioni a seconda della piattaforma.
Se preferisci qualcosa di ancora più semplice e immediato, puoi considerare anche i broker online regolamentati, come eToro o Capital.com. Questi servizi permettono di acquistare criptovalute senza dover gestire direttamente un portafoglio digitale. In genere, però, non avrai il pieno possesso dei token (quindi non potrai trasferirli a un wallet esterno), ma potrai comunque investirci e rivenderli in qualsiasi momento, beneficiando di un’interfaccia più “user-friendly”.
Per utenti con più esperienza, esiste anche l’opzione degli exchange decentralizzati (DEX) compatibili con la rete Algorand. In questo caso, dovrai avere un portafoglio come Pera Wallet o MyAlgo Wallet e interagire direttamente con applicazioni decentralizzate (dApp) per effettuare lo scambio. Questa soluzione offre il massimo controllo sui tuoi fondi, ma richiede competenze tecniche e non prevede assistenza clienti centralizzata in caso di errori.
In sintesi, per comprare Algorand in Italia puoi scegliere tra:
- Exchange centralizzati → ideali per chi inizia, offrono facilità d’uso e assistenza.
- Broker regolamentati → più semplici, ma con minore controllo sui token.
- Exchange decentralizzati → massima autonomia, consigliati solo agli utenti esperti.
La scelta dipende dal tuo livello di esperienza, dal budget iniziale e da come desideri conservare i tuoi ALGO: in un account custodito dalla piattaforma oppure in un portafoglio privato, completamente sotto il tuo controllo.
Come comprare Algorand passo passo
Acquistare Algorand non è complicato, ma per farlo in modo sicuro e senza intoppi è importante seguire una procedura chiara. In questa MiniGuida ti spiego, passo dopo passo, come passare da zero alla tua prima transazione in ALGO, anche se non hai mai comprato criptovalute prima.
1. Scegli la piattaforma giusta
Il primo passo è decidere dove comprare Algorand. Puoi scegliere tra:
- Exchange centralizzati come Binance, Coinbase, Kraken o Bitpanda: facili da usare, con assistenza clienti e varie opzioni di pagamento.
- Broker regolamentati come eToro: ideali per chi vuole investire senza dover gestire direttamente un portafoglio crypto.
- Exchange decentralizzati (DEX): richiedono più esperienza tecnica e un wallet compatibile, ma offrono il pieno controllo dei fondi.
💡 Consiglio: Se sei alle prime armi, ti conviene iniziare con un exchange centralizzato regolamentato nell’UE per semplicità e sicurezza.
2. Crea il tuo account
Registrati sul sito ufficiale o tramite l’app mobile della piattaforma scelta. Ti verrà chiesto di inserire un’email, una password sicura e, in alcuni casi, un numero di telefono. Scegli una password robusta e attiva fin da subito l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere il tuo account.
3. Completa la verifica dell’identità (KYC)
Tutte le piattaforme regolamentate richiedono la verifica dell’identità. Ti basterà caricare una foto del tuo documento (carta d’identità, patente o passaporto) e, a volte, un selfie per confermare che sei il titolare dell’account. Questo processo serve a rispettare le leggi antiriciclaggio e a garantire un ambiente più sicuro per gli utenti.
4. Deposita fondi
Dopo la verifica, puoi ricaricare il tuo account.
- Bonifico bancario SEPA → commissioni basse, ma tempi di 1-2 giorni lavorativi.
- Carta di credito/debito → transazione immediata, ma commissioni leggermente più alte.
- Portafogli digitali (PayPal, Apple Pay, Google Pay) → disponibili solo su alcune piattaforme.
💡 Suggerimento: Se vuoi risparmiare sulle commissioni, il bonifico è la soluzione migliore; se invece vuoi velocità, la carta è più pratica.
5. Trova Algorand (ALGO)
Nella barra di ricerca della piattaforma, digita “Algorand” o il simbolo “ALGO”. In genere, ti verrà mostrata la pagina dedicata con il grafico del prezzo e il pulsante “Acquista”.
6. Effettua l’ordine
Puoi comprare ALGO in due modi principali:
- Ordine a mercato → acquisti subito al prezzo attuale, semplice e veloce.
- Ordine limite → imposti un prezzo a cui vuoi comprare; l’ordine verrà eseguito solo se il mercato raggiunge quel prezzo.
Inserisci l’importo che vuoi investire (in euro o in numero di ALGO) e conferma. In pochi secondi vedrai i tuoi token nel portafoglio interno della piattaforma.
7. Conserva i tuoi ALGO in sicurezza
Puoi lasciare i tuoi ALGO sulla piattaforma (più comodo, ma meno sicuro in caso di attacchi informatici) oppure trasferirli in un wallet personale per il massimo controllo.
Opzioni consigliate:
- Pera Wallet o MyAlgo Wallet (wallet ufficiali di Algorand)
- Ledger o Trezor (hardware wallet per la massima sicurezza)
Ricorda: chi possiede le chiavi private del wallet, possiede realmente le criptovalute.
8. Monitora il tuo investimento
Dopo l’acquisto, puoi seguire l’andamento del prezzo direttamente dalla piattaforma o tramite app di tracking come CoinGecko o CoinMarketCap. Se desideri, puoi anche impostare avvisi di prezzo per sapere quando ALGO raggiunge determinate soglie.
💡 Tip da esperto: Inizia con una piccola cifra per fare pratica e, man mano che acquisisci confidenza, potrai aumentare il tuo investimento. Non investire mai più di quanto sei disposto a perdere.
Come fare staking di Algorand
Lo staking è un meccanismo che ti permette di “mettere a lavoro” le tue criptovalute per supportare la rete blockchain e, in cambio, ricevere delle ricompense periodiche. In poche parole, invece di lasciare i tuoi ALGO fermi in un portafoglio, li blocchi o li deleghi alla rete e ottieni un rendimento.
Algorand utilizza un sistema di consenso chiamato Pure Proof-of-Stake (PPoS), che rende lo staking semplice e accessibile. A differenza di altre criptovalute che richiedono hardware costoso o complessi setup tecnici, con Algorand è possibile fare staking anche possedendo una piccola quantità di token, senza alcuna attrezzatura particolare.
Fino al 2022, il meccanismo di staking era “automatico”: bastava tenere ALGO in un wallet compatibile per ricevere ricompense. Oggi, invece, per fare staking bisogna aderire a programmi dedicati su piattaforme centralizzate (exchange) o configurarlo manualmente su wallet personali.
1. Scegli dove fare staking
Ci sono due metodi principali:
- Staking su exchange → piattaforme come Binance, Kraken, Coinbase o Bitpanda offrono programmi di staking facili da usare. Basta tenere ALGO nel tuo account e attivare la funzione “Earn” o “Staking” in pochi clic. Alcuni exchange propongono staking “flessibile” (puoi ritirare i fondi quando vuoi) e altri “bloccato” (con vincoli temporali, ma rendimenti più alti).
- Staking tramite wallet personale → usando i wallet ufficiali Pera Wallet o MyAlgo Wallet, puoi partecipare direttamente alla rete delegando i tuoi ALGO a un nodo partecipante. Questa opzione richiede un po’ più di familiarità con la blockchain, ma ti offre il pieno controllo delle tue chiavi private e una maggiore indipendenza da piattaforme terze.
💡 Suggerimento: Se sei principiante, lo staking su exchange è più intuitivo; se invece vuoi massima sicurezza e controllo, scegli un wallet personale.
2. Trasferisci i tuoi ALGO (se necessario)
Se hai acquistato ALGO su una piattaforma che non offre staking, dovrai spostarli verso quella scelta per farli fruttare.
- Per trasferire da exchange a exchange: copia l’indirizzo di deposito ALGO della piattaforma di destinazione e invia i token dall’exchange di origine.
- Per trasferire a un wallet personale: apri il wallet, copia il tuo indirizzo pubblico e invia i token dall’exchange.
Attenzione: seleziona sempre la rete Algorand (ALGO) durante l’invio per evitare perdite irreversibili.
3. Attiva lo staking
- Su exchange: vai nella sezione “Earn”, “Staking” o “Rewards”, seleziona Algorand, scegli l’importo da mettere in staking e conferma. Se disponibile, decidi se optare per uno staking flessibile o bloccato.
- Su wallet personale: apri le impostazioni del wallet, cerca la funzione di partecipazione/delega e segui le istruzioni per collegarti a un nodo partecipante.
In entrambi i casi, i tuoi ALGO rimangono di tua proprietà, ma non potrai venderli o trasferirli finché sono bloccati (solo nel caso di staking con vincolo).
4. Ricevi le ricompense
Le ricompense vengono calcolate in base:
- alla quantità di ALGO messa in staking,
- alla durata del blocco,
- alle condizioni di mercato e alla politica di ricompense della piattaforma.
In media, il rendimento annuo (APY) per lo staking di Algorand nel 2025 varia tra il 2% e il 6%. Alcuni exchange offrono promozioni temporanee con percentuali più alte.
📌 Esempio pratico:
Se metti in staking 1.000 ALGO e il rendimento annuo è del 4%, dopo un anno otterrai 40 ALGO in ricompense (al netto delle commissioni e delle eventuali variazioni di prezzo).
5. Ritira o reinvesti
Alla fine del periodo di staking (o in qualsiasi momento se hai scelto la versione flessibile), puoi:
- ritirare i tuoi ALGO per venderli o utilizzarli,
- reinvestirli in staking per beneficiare dell’effetto “interesse composto” (ottenere ricompense anche sulle ricompense precedenti).
💡 Nota importante: Lo staking non è privo di rischi. Anche se i tuoi ALGO non vengono “spesi”, il loro valore in euro può diminuire se il prezzo della criptovaluta scende. Per questo, considera sempre sia la percentuale di rendimento che le oscillazioni di mercato.
Conservare ALGO in sicurezza
Dopo aver acquistato Algorand (ALGO), la domanda che devi porti è: dove e come conservo le mie criptovalute in modo sicuro?
A differenza del denaro tradizionale custodito in banca, le criptovalute sono asset digitali decentralizzati: sei tu l’unico responsabile della loro sicurezza. Se perdi le tue chiavi private o la frase di recupero, non esiste un “servizio clienti” in grado di restituirtele.
Per questo motivo, è fondamentale capire le diverse opzioni di conservazione e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
1. Conservare ALGO sull’exchange (custodia centralizzata)
È la soluzione più semplice: lasci i tuoi ALGO direttamente sull’exchange dove li hai comprati, ad esempio Binance, Coinbase o Kraken.
Vantaggi:
- Nessuna configurazione complessa
- Accesso immediato ai tuoi fondi per vendere o scambiare
- Possibilità di fare staking direttamente sulla piattaforma
- Protezione tramite sistemi di sicurezza interni dell’exchange (come 2FA e cold storage parziale)
Svantaggi:
- Non possiedi direttamente le chiavi private (sono in mano alla piattaforma)
- Rischio di perdita in caso di attacchi informatici o fallimento dell’exchange
- Maggiore esposizione se il tuo account viene compromesso
💡 Quando usarlo: Per piccole somme o per uso temporaneo, ad esempio se prevedi di fare trading frequente.
2. Conservare ALGO in un wallet software (custodia autonoma digitale)
I wallet software sono applicazioni per smartphone o programmi per computer che ti permettono di custodire i tuoi ALGO avendo il controllo diretto delle chiavi private.
Esempi di wallet compatibili con Algorand:
- Pera Wallet → app ufficiale dell’ecosistema Algorand (Android e iOS), semplice da usare e con funzioni di staking integrate
- MyAlgo Wallet → wallet web-based che si utilizza tramite browser, ideale per interagire con le dApp di Algorand
Vantaggi:
- Controllo totale delle chiavi private
- Accesso rapido ai fondi da qualsiasi dispositivo autorizzato
- Funzioni integrate di invio, ricezione e partecipazione allo staking
Svantaggi:
- Rischio di perdita se il dispositivo viene rubato o infettato da malware
- Richiede backup sicuri della frase di recupero (seed phrase)
💡 Suggerimento di sicurezza: Conserva la frase di recupero su carta o incisa su una piastra in metallo resistente al fuoco e all’acqua, mai su file digitali non criptati.
3. Conservare ALGO in un hardware wallet (cold storage)
Gli hardware wallet sono dispositivi fisici progettati per conservare le chiavi private offline, lontano da potenziali hacker.
Modelli compatibili con Algorand:
- Ledger Nano X o Ledger Nano S Plus → compatibili con Pera Wallet
- Trezor (alcuni modelli tramite integrazioni di terze parti)
Vantaggi:
- Massima sicurezza contro furti informatici
- Le chiavi private non lasciano mai il dispositivo
- Possibilità di usare insieme wallet software per maggiore comodità
Svantaggi:
- Costo iniziale (70-150 € circa)
- Leggermente meno pratico per operazioni frequenti
💡 Quando usarlo: Ideale per conservare grandi quantità di ALGO a lungo termine, in modalità “cassaforte digitale”.
4. Buone pratiche di sicurezza (valide per tutti i metodi)
- Attiva sempre l’autenticazione a due fattori (2FA) sugli account degli exchange
- Non condividere mai la frase di recupero o le chiavi private, nemmeno con chi si finge assistenza tecnica
- Fai backup multipli della frase di recupero e conservali in luoghi sicuri (uno a casa, uno in cassaforte o in banca)
- Mantieni aggiornati software, app e firmware dei tuoi dispositivi e wallet
- Diffida da link sospetti: molti furti avvengono tramite phishing, cioè siti falsi che imitano quelli ufficiali
Tabella comparativa dei metodi di conservazione ALGO
Metodo di conservazione | Sicurezza | Facilità d’uso | Costo | Controllo sulle chiavi private | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|
Exchange | ★★☆☆☆ | ★★★★★ | 0 € | No | Principianti, trading frequente |
Wallet software | ★★★★☆ | ★★★★☆ | 0 € | Sì | Utenti intermedi, uso quotidiano |
Hardware wallet | ★★★★★ | ★★★☆☆ | 70-150 € | Sì | Lungo termine, grandi somme |
📌 Conclusione:
Se usi spesso ALGO per trading o pagamenti, un wallet software è un buon compromesso tra praticità e sicurezza.
Se invece vuoi conservarli per anni senza toccarli, un hardware wallet è la scelta migliore.
Errori da evitare con la conservazione di ALGO
Molti principianti, dopo aver acquistato Algorand (ALGO), commettono errori banali che possono costare molto cari. Ecco quelli più comuni e come evitarli.
1. Conservare grandi somme sull’exchange
Lasciare i tuoi ALGO sull’exchange è comodo, ma rischioso. Gli exchange sono obiettivi costanti di attacchi informatici e, se l’account viene violato, i fondi potrebbero sparire per sempre.
💡 Meglio fare così: tieni sugli exchange solo la quantità di ALGO che usi per trading attivo; sposta il resto su un wallet sicuro.
2. Salvare la frase di recupero in un file digitale non protetto
Scrivere la seed phrase in un file Word o in una nota del telefono è molto pericoloso: se il dispositivo viene hackerato, il ladro avrà accesso diretto al tuo wallet.
💡 Meglio fare così: scrivi la frase di recupero su carta o su una piastra in metallo e conservala in un luogo sicuro.
3. Inviare ALGO all’indirizzo sbagliato o alla rete sbagliata
Un errore di digitazione o la scelta della rete sbagliata può far perdere i tuoi ALGO per sempre, perché le transazioni blockchain sono irreversibili.
💡 Meglio fare così: copia-incolla sempre l’indirizzo e controlla le prime e le ultime cifre. Usa sempre la rete Algorand (ALGO) per i trasferimenti.
4. Non attivare l’autenticazione a due fattori (2FA)
Molti hacker entrano negli account semplicemente rubando le credenziali di accesso. Senza 2FA, la protezione è minima.
💡 Meglio fare così: attiva la 2FA via app (Google Authenticator o Authy) su tutti gli account legati alle tue criptovalute.
5. Cadere in truffe di “assistenza clienti” o giveaway falsi
Truffatori spesso si fingono supporto tecnico o organizzano falsi concorsi chiedendo le tue chiavi private.
💡 Meglio fare così: ricorda che nessun servizio legittimo ti chiederà mai la seed phrase o le chiavi private.
6. Non fare backup multipli della frase di recupero
Se perdi il dispositivo con l’unico backup della seed phrase, perderai anche i tuoi ALGO.
💡 Meglio fare così: crea almeno due copie fisiche della frase di recupero e custodiscile in luoghi diversi e sicuri.
📌 Regola d’oro: “Non sono le tue chiavi, non sono le tue cripto.”
Chi possiede le chiavi private possiede realmente le criptovalute: assicurati che siano sempre sotto il tuo controllo e ben protette.
Conclusione
Algorand (ALGO) è una criptovaluta che unisce velocità, sostenibilità e un ecosistema in costante crescita. Grazie alla sua tecnologia Pure Proof-of-Stake, offre transazioni rapide e commissioni minime, caratteristiche che la rendono interessante sia per chi vuole investire a lungo termine sia per chi cerca opportunità di guadagno più dinamiche.
In questa MiniGuida abbiamo visto:
- Cos’è Algorand e perché è interessante
- Dove e come acquistare ALGO in Italia
- Come fare staking per ottenere ricompense
- Come conservare ALGO in sicurezza, evitando gli errori più comuni
Il percorso per entrare nel mondo di Algorand è alla portata di tutti: basta scegliere la piattaforma giusta, fare attenzione ai passaggi di sicurezza e decidere come gestire i propri token nel tempo. Che tu voglia fare trading, partecipare allo staking o semplicemente conservare ALGO come investimento, la chiave è sempre la stessa: informarsi bene e proteggere i propri fondi.
💡 Consiglio finale: inizia con importi modesti per fare esperienza e prendi confidenza con le piattaforme. Col tempo, potrai aumentare il tuo investimento e diversificare la tua strategia.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questa MiniGuida hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, fiscale o di investimento. Le criptovalute, inclusa Algorand (ALGO), sono asset digitali altamente volatili e comportano rischi significativi, compresa la perdita totale del capitale investito.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di acquisto, vendita o staking, ti invitiamo a fare ricerche autonome e, se necessario, a rivolgerti a un consulente finanziario qualificato. L’autore e l’editore di questo contenuto non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui riportate.